I vantaggi dei concimi idrosolubili
Stefano Di Pietro • 11 febbraio 2021
I concimi idrosolubili sono una delle opzioni preferite da agricoltori professionisti per i tanti vantaggi pratici ed economici rispetto a quelli liquidi o granulari.
Vengono solitamente prodotti sotto forma di polvere, che semplifica e riduce di molto i costi di trasporto e possono essere applicati sul terreno sia come miscela sia come polvere. In questo modo è possibile arricchire il terreno con una riserva ad altissima concentrazione di elementi nutritivi facilmente assorbibili grazie alla completa solubilità dei composti.
I concimi idrosolubili vengono inoltre prodotti con grande attenzione e cura evitando l’utilizzo di elementi fitotossici, farmaci e prodotti non naturali che potrebbero danneggiare il terreno e le coltivazioni.
Vengono solitamente prodotti sotto forma di polvere, che semplifica e riduce di molto i costi di trasporto e possono essere applicati sul terreno sia come miscela sia come polvere. In questo modo è possibile arricchire il terreno con una riserva ad altissima concentrazione di elementi nutritivi facilmente assorbibili grazie alla completa solubilità dei composti.
I concimi idrosolubili vengono inoltre prodotti con grande attenzione e cura evitando l’utilizzo di elementi fitotossici, farmaci e prodotti non naturali che potrebbero danneggiare il terreno e le coltivazioni.
Altri vantaggi dei concimi idrosolubili rispetto a quelli tradizionali
La versatilità dei concimi idrosolubili e la semplicità di conservazione li rendono preferibili a quelli liquidi o granulari per diverse motivazioni:
- possono essere applicati periodicamente per arricchire il terreno di sostanze nutritive in modo sicuro, anche specifico alla coltivazione in corso;
- possono essere prodotti con una composizione diversa e con combinazioni di elementi adatte a specifiche coltivazioni;
- le miscele possono essere create con estrema rapidità e senza la necessità di un’acqua specifica, la cui purezza può quindi essere direttamente controllata dal coltivatore;
- le miscele possono essere usate per irrorare le piante per aiutarle a difendersi dai parassiti o quando sottoposte a stress a causa di temperature troppo calde;
- le polveri sono composte da concentrati puri di minerali e sostanze nutritive che assicurano benefici maggiori rispetto ai concimi più comunemente utilizzati.
Altre considerazioni sull’utilizzo dei concimi idrosolubili
Quando si parla dei vantaggi dei concimi idrosolubili e dei benefici che hanno per le coltivazioni è necessario ricordare di prestare attenzione durante il loro utilizzo e di seguire fedelmente le indicazioni riportate sulla confezione o i consigli del rivenditore. La preparazione delle miscele, inoltre, richiedendo cura e precisione, deve essere affidata a personale competente. A seconda delle coltivazioni sono necessarie anche attrezzature adeguate e manodopera per fertirrigare correttamente e senza lo spreco di risorse.
Ciononostante le aziende ed i coltivatori professionisti si stanno lentamente convertendo non solo per i benefici elencati, ma anche per i ridotti costi di conservazione e trasporto e la maggiore attenzione che viene data alle coltivazioni ecosostenibili negli ultimi anni.
Ciononostante le aziende ed i coltivatori professionisti si stanno lentamente convertendo non solo per i benefici elencati, ma anche per i ridotti costi di conservazione e trasporto e la maggiore attenzione che viene data alle coltivazioni ecosostenibili negli ultimi anni.

La shelf-life, ovvero il periodo di conservazione dopo la raccolta , è un fattore fondamentale per la qualità e il valore commerciale di frutta, verdura e fiori. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, applicate già durante la coltivazione, possono aumentare significativamente la shelf-life dei vostri prodotti, riducendo le perdite e garantendo un raccolto fresco e appetibile per un periodo più lungo.

L'adozione di pratiche di concimazione mirata e l'utilizzo di prodotti di precisione non solo portano benefici ambientali, ma anche vantaggi economici per chi lavora la terra La riduzione degli input di fertilizzanti non solo preserva la salute del suolo e dell'ecosistema circostante, ma aiuta anche a contenere i costi di produzione.

Integrare i prodotti biologici e di origine vegetale nella vita quotidiana è più accessibile che mai. I mercati a chilometro zero, i negozi specializzati e persino i supermercati tradizionali offrono una vasta gamma di opzioni che consentono a chiunque di abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile.