Layout del blog

How do plant biostimulants work?

Stefano Di Pietro • 15 febbraio 2021
Biostimulating substances are natural products used for centuries in crops with the aim of nourishing and fortifying plants in a safe and natural way. In recent decades, the revival of interest in these substances has given way to studies and research that today allow us to understand more precisely what happens to plants and what they need to stay healthy.
Biostimulants act exactly like our food and vitamin supplements, providing a greater supply of useful elements to grow vigorously, cope with stress and disease. A correct use of these substances and compliance with the dosage indicated by the experts is a simple and effective solution to protect crops and gardens of all sizes.

What are the main biostimulants?

For centuries, algae have been the most used product to protect and strengthen crops: depending on the methods and times of harvesting, it is possible to promote growth, germination speed, fruit set and resistance to environmental stress and phytobacteria. The positive effects of biostimulants based on green, red or brown seaweed of the type Ascophyllum Nodosum, Laminaria digitata, Ecklonia Maxima and Fucus, have been studied and documented in recent decades to allow the production of substances suitable for all crops.
Over the years, companies have also been born that deal with processing algae to produce biostimulants and guarantee the availability of these useful substances, natural and without any contraindications, for farms and gardening enthusiasts.

How biostimulants are produced

The main method for extracting biostimulating substances from seaweed is cold in high pressure water, a preferred system since it prevents the occurrence of other unnecessary or unwanted chemical reactions. In other cases, the algae are collected, dried and left to ferment to encourage the creation of useful compounds: the type of alga, the level of drying and fermentation then determine the characteristics of the product and its actual properties.
When carefully processed, the algae extracts are rich in laminarine, alginates and fucoidans, extremely useful polysaccharides and energy sources that greatly improve tolerances to environmental stresses. It has been shown that these substances are particularly useful in helping plants to overcome periods of drought, extreme temperatures and excessive salinity of the water.
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le gelate invernali possono causare danni irreparabili alle piante. Per proteggere le tue colture dal freddo, puoi utilizzare diversi prodotti e tecniche.
coltivazione invernale
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
La concimazione invernale è fondamentale per preparare il terreno alle colture successive e garantire un raccolto abbondante e di qualità. Durante i mesi freddi, le piante sono meno attive, ma il suolo continua a essere vivo e ha bisogno di nutrienti.
colture invernali
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le colture invernali sono un modo eccellente per sfruttare al meglio il terreno anche nei mesi più freddi. Grazie alla loro resistenza al freddo, queste piante non solo offrono raccolti freschi durante la stagione invernale, ma contribuiscono anche a migliorare la fertilità del suolo.
ORTAGGIO MATURO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
Per ottenere prodotti gustosi e succosi, è fondamentale accompagnare le nostre piante da fusto e gli ortaggi nel delicato processo di maturazione, fornendo loro il giusto supporto nutrizionale e creando un ambiente favorevole.
FIORITURA PIANTE DA FUSTO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La primavera è sbocciata e con essa la voglia di giardini fioriti e orti rigogliosi. Per ottenere risultati eccellenti, è fondamentale nutrire le nostre piante nel modo giusto , fornendo loro i nutrienti necessari per una fioritura abbondante e una produzione di frutti saporiti.
RACCOLTA PEPERONI
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La shelf-life, ovvero il periodo di conservazione dopo la raccolta , è un fattore fondamentale per la qualità e il valore commerciale di frutta, verdura e fiori. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, applicate già durante la coltivazione, possono aumentare significativamente la shelf-life dei vostri prodotti, riducendo le perdite e garantendo un raccolto fresco e appetibile per un periodo più lungo.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
L'adozione di pratiche di concimazione mirata e l'utilizzo di prodotti di precisione non solo portano benefici ambientali, ma anche vantaggi economici per chi lavora la terra La riduzione degli input di fertilizzanti non solo preserva la salute del suolo e dell'ecosistema circostante, ma aiuta anche a contenere i costi di produzione.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
Integrare i prodotti biologici e di origine vegetale nella vita quotidiana è più accessibile che mai. I mercati a chilometro zero, i negozi specializzati e persino i supermercati tradizionali offrono una vasta gamma di opzioni che consentono a chiunque di abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
La fioritura è un fenomeno stupefacente che trasforma la natura in un dipinto vivente, regalando uno spettacolo di colori e profumi che incanta gli occhi e solletica gli olfatti. Questo affascinante evento è un meraviglioso esempio di come la natura possa donare il suo massimo splendore.
concimi
Autore: Marco D'Alessio 31 agosto 2023
Tecnobell progetta fertilizzanti moderni, efficienti e sostenibili: affidati ai consigli degli esperti del laboratorio di Bellizzi per il giusto acquisto.
Altri post
Share by: