Layout del blog

The natural resistance of plants

Stefano Di Pietro • 15 febbraio 2021
Years of studies and research have shown that plants are anything but helpless in the face of threats from the environment and, over centuries of evolution, they have developed optimal strategies to defend themselves. The discovery of these innate defenses has led to a consequent innovation in crops at all levels: instead of administering drugs and chemicals, treatments have begun to fortify and optimize existing immune responses.
The main defense strategies discovered are 3:
- passive resistance;
- localized induced resistance;
- acquired systemic resistance.

The passive resistance of plants

Passive resistance is the simplest defense that evolution has developed in plants: these are constantly active solutions and therefore available in every situation. An example is the wax that covers the leaves of some plants or the presence of resin, which give a form of protection or intervene automatically in case of wounds, parasites and pathogens.

Localized induced resistance

When passive resistance fails to defend plants from external threats, the presence of phytopathogens and microorganisms automatically activates the immune system. These can take on different forms depending on the type of plant and the ongoing threat.
A typical reaction is to slow down the pathogenetic process with the production of specific proteins with an antimicrobial effect. The production of lignin, on the other hand, aims to fortify passive defenses and therefore to prevent the spread of the threat.
When the plant's immune system is not fast enough to activate a response in good time, there are other strategies such as cell self-destruction: to reduce the chances of propagation of a pathogen, the cells close to the infection self-destruct by implementing a real and own “scorched earth” strategy.

Systemic acquired resistance

Acquired systemic resistance (ASR), a mechanism demonstrated in the early 1990s, allows plants to develop specific reaction strategies to the presence of pathogens, parasites and microorganisms. In fact, the release of substances makes it possible to put the whole plant in a state of alarm and prepare a complete immune response in a more timely manner, even before a greater spread of the threat.
Although each plant has its own reaction times to stimuli, the acquired systemic resistance can nevertheless be trained: through the careful administration of biostimulants it is in fact possible to strengthen the immune system of plants and trees, in a way very similar to that of vaccines. It is also a safe and risk-free practice, especially when entrusted to expert supervision.
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le gelate invernali possono causare danni irreparabili alle piante. Per proteggere le tue colture dal freddo, puoi utilizzare diversi prodotti e tecniche.
coltivazione invernale
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
La concimazione invernale è fondamentale per preparare il terreno alle colture successive e garantire un raccolto abbondante e di qualità. Durante i mesi freddi, le piante sono meno attive, ma il suolo continua a essere vivo e ha bisogno di nutrienti.
colture invernali
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le colture invernali sono un modo eccellente per sfruttare al meglio il terreno anche nei mesi più freddi. Grazie alla loro resistenza al freddo, queste piante non solo offrono raccolti freschi durante la stagione invernale, ma contribuiscono anche a migliorare la fertilità del suolo.
ORTAGGIO MATURO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
Per ottenere prodotti gustosi e succosi, è fondamentale accompagnare le nostre piante da fusto e gli ortaggi nel delicato processo di maturazione, fornendo loro il giusto supporto nutrizionale e creando un ambiente favorevole.
FIORITURA PIANTE DA FUSTO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La primavera è sbocciata e con essa la voglia di giardini fioriti e orti rigogliosi. Per ottenere risultati eccellenti, è fondamentale nutrire le nostre piante nel modo giusto , fornendo loro i nutrienti necessari per una fioritura abbondante e una produzione di frutti saporiti.
RACCOLTA PEPERONI
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La shelf-life, ovvero il periodo di conservazione dopo la raccolta , è un fattore fondamentale per la qualità e il valore commerciale di frutta, verdura e fiori. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, applicate già durante la coltivazione, possono aumentare significativamente la shelf-life dei vostri prodotti, riducendo le perdite e garantendo un raccolto fresco e appetibile per un periodo più lungo.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
L'adozione di pratiche di concimazione mirata e l'utilizzo di prodotti di precisione non solo portano benefici ambientali, ma anche vantaggi economici per chi lavora la terra La riduzione degli input di fertilizzanti non solo preserva la salute del suolo e dell'ecosistema circostante, ma aiuta anche a contenere i costi di produzione.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
Integrare i prodotti biologici e di origine vegetale nella vita quotidiana è più accessibile che mai. I mercati a chilometro zero, i negozi specializzati e persino i supermercati tradizionali offrono una vasta gamma di opzioni che consentono a chiunque di abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
La fioritura è un fenomeno stupefacente che trasforma la natura in un dipinto vivente, regalando uno spettacolo di colori e profumi che incanta gli occhi e solletica gli olfatti. Questo affascinante evento è un meraviglioso esempio di come la natura possa donare il suo massimo splendore.
concimi
Autore: Marco D'Alessio 31 agosto 2023
Tecnobell progetta fertilizzanti moderni, efficienti e sostenibili: affidati ai consigli degli esperti del laboratorio di Bellizzi per il giusto acquisto.
Altri post
Share by: