Layout del blog

Cosa sono i microelementi nel terreno

Stefano Di Pietro • 2 febbraio 2021
I microelementi, soprattutto minerali, sono sostanze essenziali per la vita delle piante e, come ogni buon coltivatore sa, possono esaurirsi nel tempo e rendere meno rigogliose le coltivazioni. Oltre al fatto che la presenza di sostanze non può essere data per scontata, è importante ricordare che il terreno è non la semplice somma degli elementi presenti, ma ospita trasformazioni e microrganismi che rendono possibile la vita grazie alle loro attività e, soprattutto, deve rispondere anche delle conseguenze di un pH specifico.
Per questo si deve tenere sotto controllo la composizione stessa del terreno e aggiungere, a seconda della coltivazione, concimi appositamente preparati da professionisti.

Le caratteristiche di un ottimo terriccio

Determinare quali minerali e sostanze aggiungere al terreno è semplice poiché le piante manifestano, con segni facilmente distinguibili, le carenze di cui soffrono. Un appassimento o ingiallimento improvviso delle foglie può essere causato, per esempio, dalla mancanza di ferro e rame nel terreno, mentre una crescita lenta e difficoltosa può essere sinonimo della mancanza di azoto, fosforo e potassio, i 3 elementi fondamentali per le piante.
Come però precedentemente accennato, è essenziale prestare attenzione al pH in quanto terreni a composizione troppo acida potrebbero rendere impossibile l’assimilazione delle sostanze presenti. Ad esempio, il calcio tende a legarsi al fosforo diventando inaccessibile.
Una buona soluzione è quella di preparare o acquistare terriccio presso rivenditori specializzati, perfetti per creare un suolo idoneo alla crescita e completo di tutti gli elementi necessari. I terricci sono comunemente composti da:
  • la torba, presente al 25-30%, compone il principale strato favorendo la permeabilità del terreno, l’aerazione e assicura una corretta termoregolazione;
  • l’argilla, presente tra il 15-20%, serve a rendere più compatto il terreno e per trattenere l’acqua;
  • la sabbia, spesso usata nel giardinaggio per drenare l’umidità dal terreno che potrebbe danneggiare alcune coltivazioni;
  • l’humus, la parte attiva del terreno, dove le reazioni tra parti organiche e minerali creano i composti necessari alle piante.

Quali sono i principali microelementi utili al terreno

Gli elementi essenziali per la crescita delle piante sono azoto, potassio e fosforo: in alcuni casi è possibile ottenere una ricarica del terreno in modo naturale con metodi come la rotazione delle coltivazioni, mentre in altri casi potrebbe essere necessario usare concimi specifici.
Altre sostanze comunemente utili a coltivazioni specifiche sono calcio, cloro, ferro, manganese, rame, zinco, magnesio, silicio e boro. Si tratta, tuttavia, di elementi che raramente devono essere aggiunti perché già presenti nel terreno o comunque necessari in piccole quantità. A seconda delle piante alcuni elementi potrebbero essere più importanti di altri: il vostro fornitore di fiducia avrà già pronte confezioni di concimi minerali specifiche e pronte all’uso.
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le gelate invernali possono causare danni irreparabili alle piante. Per proteggere le tue colture dal freddo, puoi utilizzare diversi prodotti e tecniche.
coltivazione invernale
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
La concimazione invernale è fondamentale per preparare il terreno alle colture successive e garantire un raccolto abbondante e di qualità. Durante i mesi freddi, le piante sono meno attive, ma il suolo continua a essere vivo e ha bisogno di nutrienti.
colture invernali
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le colture invernali sono un modo eccellente per sfruttare al meglio il terreno anche nei mesi più freddi. Grazie alla loro resistenza al freddo, queste piante non solo offrono raccolti freschi durante la stagione invernale, ma contribuiscono anche a migliorare la fertilità del suolo.
ORTAGGIO MATURO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
Per ottenere prodotti gustosi e succosi, è fondamentale accompagnare le nostre piante da fusto e gli ortaggi nel delicato processo di maturazione, fornendo loro il giusto supporto nutrizionale e creando un ambiente favorevole.
FIORITURA PIANTE DA FUSTO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La primavera è sbocciata e con essa la voglia di giardini fioriti e orti rigogliosi. Per ottenere risultati eccellenti, è fondamentale nutrire le nostre piante nel modo giusto , fornendo loro i nutrienti necessari per una fioritura abbondante e una produzione di frutti saporiti.
RACCOLTA PEPERONI
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La shelf-life, ovvero il periodo di conservazione dopo la raccolta , è un fattore fondamentale per la qualità e il valore commerciale di frutta, verdura e fiori. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, applicate già durante la coltivazione, possono aumentare significativamente la shelf-life dei vostri prodotti, riducendo le perdite e garantendo un raccolto fresco e appetibile per un periodo più lungo.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
L'adozione di pratiche di concimazione mirata e l'utilizzo di prodotti di precisione non solo portano benefici ambientali, ma anche vantaggi economici per chi lavora la terra La riduzione degli input di fertilizzanti non solo preserva la salute del suolo e dell'ecosistema circostante, ma aiuta anche a contenere i costi di produzione.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
Integrare i prodotti biologici e di origine vegetale nella vita quotidiana è più accessibile che mai. I mercati a chilometro zero, i negozi specializzati e persino i supermercati tradizionali offrono una vasta gamma di opzioni che consentono a chiunque di abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
La fioritura è un fenomeno stupefacente che trasforma la natura in un dipinto vivente, regalando uno spettacolo di colori e profumi che incanta gli occhi e solletica gli olfatti. Questo affascinante evento è un meraviglioso esempio di come la natura possa donare il suo massimo splendore.
concimi
Autore: Marco D'Alessio 31 agosto 2023
Tecnobell progetta fertilizzanti moderni, efficienti e sostenibili: affidati ai consigli degli esperti del laboratorio di Bellizzi per il giusto acquisto.
Altri post
Share by: